logo

Basket

La morte bianca del CMB

Toni Cappellari 12/07/2012

article-post

Anche oggi abbiamo la morte bianca quotidiana. Ieri Piacenza e Ostuni, adesso Treviso. Ma speriamo che il Consiglio Federale di sabato mi smentisca (dai Dino, prima di mollare prendi un provvedimento senza ascoltare i burocrati ottusi) . Ma non voglio parlare di squadre di vertice che spariscono. In fondo ci sta, non ci piace ma dobbiamo accettarlo: una annata programmata male, promesse non mantenute, dirigenti che conoscono tutti i giocatori del Kazakistan ma non sanno andare a “cercare soldi”. I motivi per cui i club di vertice spariscono sono tanti.

Vorrei parlare delle morti bianche delle società di base e rispondere a Mario Orimbelli che ironizzava sulla morte del CMB Rho. Non voglio ricordare che CMB RHO ha disputato la serie B quando questo campionato era il terzo campionato (1977/78), che Paolo Conti ha giocato in Nazionale, che Conti A., Polloni, Lo Duca, Arrigoni D., Guolo hanno giocato in serie A; che Angeretti, Bertacchi, Passera, Piva, Bianchi Roberto, Petitti e lo stesso Dante Gurioli hanno allenato ad alto livello (serie A o B) e Sam Bianchi è l’attuale preparatore atletico di Cantù. Tutta gente nata al Molinello.

Ho allenato le leve al CMB non mi ricordo quanti anni fa e vorrei ricordare a Orimbelli che da oltre quarant’anni il CMB ha fatto fare sport e coinvolto ragazzi insegnando una filosofia di interpretazione dello sport. Di queste persone alcuni sono diventati professionisti nel basket altri sono rimasti appassionati diventando allenatori, dirigenti o hanno solo indirizzato i propri figli alla pallacanestro perché loro in gioventù al CMB sono stati bene. (CMB è stata la squadra dei fratelli Angeretti, Arrigoni, Bulgheroni,Conti, Zecchetti, Eleni, Eriforio, Garanzini, Cappellari, Gurioli)

Caro Orimbelli, al CMB nessuno è mai stato professionista perché Gurioli è sempre stato oculato e la sua scelta dolorosa dimostra che Dante e il Gara hanno tenuto in vita il CMB finchè è stato un piacere e piuttosto che farlo diventare un problema lo hanno chiuso. Orimbelli scrive che ci sono in Italia problemi ben più importanti che la perdita di una squadra di basket… E’ vero!!! Ma lo sport aiuta a crescere, ad essere più sani, ad educare. Il CMB è questo, in campo e fuori un gruppo di ragazzi amanti del basket e dei veri valori uniti da un uomo meraviglioso che ha migliorato tanti ragazzi come giocatori ma soprattutto come uomini. Credimi Mario, la chiusura del CMB è una perdita per la pallacanestro come lo sono le chiusure di tutte le squadre minori da Rho a Mazara del Vallo.

Antonio Cappellari, 12 luglio 2012

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lontani da Doncic

    Oscar Eleni in catene dentro il cratere tanzaniano di Ngorongoro, pianura del Serengeti, prigioniero nell’area conservativa dove anche fra i 25 mila animali di grossa taglia si fatica a capire chi preferisce la guerra all’amore, chi assalta tifosi su un treno, chi dedica due righe soltanto per ricordare una grande storia nel mondo del basket. […]

  • preview

    Pulcinella da tre

    Oscar Eleni congedato dal Rincosur dove si balla e si canta pensando a Sinner e alle sciatrici con Brignone e Goggia, regine con una corte tricolore dorata, che applaudono il pattinatore Ghiotto, il Giacomel che spara oltre la luna. Festa nel gelo sognando un’aurora boreale alle Lofoten cercando consolazione dove il pulcinella che ama il […]

  • preview

    Il Muro della pallacanestro

    Lo spazio per i nostri e vostri commenti sulla pallacanestro italiana e internazionale, resistendo (ma anche no, perché questo è uno dei pochi sport in cui la nostalgia è fondata) al mantra ‘Una volta era tutto meglio’.