logo

Ristoranti

  • preview

    A’Riccione, anche se non siamo Brera

    Da sempre siamo grandi cultori dei posti che identifichiamo con gli anni Settanta-Ottanta, che nella nostra mente contrapponiamo all' alta ristorazione degli chef spocchiosi, a quella media dei riciclatori di soldi con insegne e gestioni che cambiano ogni anno in mezzo alle recensioni entusiastiche dei marchettari, e anche a quella bassa che tranne rari casi perde [' ]

  • preview

    Ta Hua, il nostro angolo di Hong Kong

    Non siamo ultras della cucina orientale ma uno dei posti da noi frequentati più spesso è un ristorante basato sulla cucina di Hong Kong, il Ta Hua. Non lontano da una delle zone più di tendenza di Milano (Porta Nuova) e in fondo nemmeno da quella più per tamarri (Corso Como), si trova però in un [' ]

  • preview

    Ten Grams, tartufi senza fregatura

    L' idea che molti di noi hanno del tartufo è lontanissima dal concetto di fast food, non fosse altro che per i prezzi stellari uniti a una indeterminatezza degli stessi: leggere ' prezzo al grammo' significa che l' inculata è in arrivo con la velocità del Tgv. Molto raramente questi grammi vengono pesati in maniera trasparente, con un [' ]

  • preview

    Rigolo, fedele nei decenni

    Ci sono posti che diventano un punto di riferimento senza un vero motivo, non essendo vicini ai nostri giri né a prima vista dotati di una caratterizzazione che valga il viaggio. Uno di questi è il famoso Rigolo di via Solferino, angolo largo Treves, a pochi metri dalla redazione del Corriere della Sera. Giornale che [' ]

  • preview

    Vanilla Bakery, c’è vita oltre il brunch

    Non siamo grandi appassionati del brunch, ma il suo lato positivo è che consente di vedere gli amici il sabato o la domenica a pranzo in maniera informale, senza la sovrastruttura (e il conto) di un ristorante vero ma anche senza lo sbattimento del sistemare la casa per ' fare una buona impressione' (veniamo da questo [' ]

  • preview

    Lievito Madre al Duomo, la mano leggera di Sorbillo

    La recente polemica sulla pizza di Cracco ci ha ricordato che fra i falsi miti della ristorazione pochi sono più falsi di quello riguardante una teorica ' vera pizza napoletana' . Basta confrontare due veri pizzaioli napoletani, di quelli famosi sia in casa sia in trasferta, per rendersene conto: le differenze per menu (c' è chi ritiene che [' ]

  • preview

    Bottega sicula, l’equilibrio giusto

    L' equilibrio fra tradizione e attualità è la cosa più difficile da trovare in un ristorante, a maggior ragione in una cucina regionale in cui c' è sempre il genio che salta su a dire ' Mia nonna faceva in un altro modo' . E allora vai da tua nonna, viene sempre da rispondere' Per quanto riguarda la cucina [' ]

  • preview

    Dawat, l’indiano che piace alle donne

    Una delle sottorubriche di ' Pagando il conto' , quando metteremo online tutte le recensioni che abbiamo in canna, sarà dedicata alla cucina indiana. Che a Milano ha tanti indirizzi buoni e tanti altri pessimi, fondati soltanto sull' abuso di spezie. Della prima categoria fa di sicuro parte il Dawat, accogliente  e per nulla impostato ristorante nella parte [' ]

  • preview

    Cacio e pepe, le strade che portano a Roma

    La cucina romana è la nostra preferita, fra quelle locali italiane, ma abitiamo a Milano e di solito la gustiamo qui. Dove non perde niente rispetto all' originale, visto che i diversi posti che frequentiamo sono gestiti da romani (giudicando dalla parlata, perché l' etica di ' Pagando il conto' ci impedisce di scrivere dei locali degli amici) [' ]

  • preview

    Puny per sempre

    Oltre le dolcezze dell' Harry' s Bar e le tenerezze di Zanzibar c' era questra strada' Oltre le illusioni di Timbuctù e le gambe lunghe di Babalù c' era questa strada' ' Questa strada zitta che vola via come una farfalla, una nostalgia, nostalgia al gusto di curaçao' ' Forse un giorno meglio mi spiegherò' Et alors, monsieur Puny, ça va? [' ]