logo

Atletica

  • preview

    Lo sfortunato passaporto di Gebre

    Gebre non ce l' ha fatta, per colpa dell' età ma soprattutto del suo luogo di nascita. Quindi viva Gebre, per sempre. L' uomo che negli anni Novanta insieme a Tergat e Hissou ha portato il mezzofondo prolungato in un' altra dimensione, tracciando il solco per Kenenisa Bekele e tanti altri, non avrà laquinta Olimpiade: i 10mila della sua [' ]

  • preview

    L’ultimo diecimila di Gebre

    Haile Gebrselassie non è ancora morto, anche perchè a 39 anni ha ancora una speranza olimpica. Non in quella maratona verso cui l' hanno spinto guadagni, gusto per la sfida e supremazia in pista di Kenenisa Bekele, ma nei suoi 10mila: la gara in cui è stato due volte campione olimpico (1996 e 2000), primatista e [' ]

  • preview

    Il valore di Antibo e Panetta

    Se Daniele Meucci fosse keniano gli direbbero ' Guardi, faccia altro nella vita' , ma siccome è italiano bisogna esultare per l' impresa realizzata a Stanford: il 27' 32' 86 con cui ha chiuso (al quarto posto) i 10mila del Payton Jordan Cardinal Invitational vale la partecipazione ai Giochi di Londra con il minimo A, una bella spinta per i [' ]

  • preview

    Il solito pugno di Carlos

    Giochi Olimpici di Messico 1968, premiazione dei 200 metri: sul podio ci sono il vincitore Tommie Smith, americano nero, il secondo classificato Peter Norman, australiano bianco, e la medaglia di bronzo John Carlos, americano nero. Mentre risuona l' inno statunitense Smith e Carlos guardano verso il basso e alzano il pugno sinistro avvolto da guanti neri [' ]

  • preview

    Maratona, Makau fuori dai giochi

    L' Italia maschile della maratona avrà a Londra un solo atleta, non per scelta ma perché Ruggero Pertile è stato l' unico ad ottenere il minimo, mentre il Kenya ha escluso dalla squadra olimpica il detentore del record del mondo Patrik Makau. Il 26enne, che lo scorso settembre a Berlino aveva abbassato il primato a 2h3' 38' , domenica [' ]

  • preview

    I record della Radcliffe e quelli del doping

    Non è strano che la Iaaf abbia restituito a Paula Radcliffe il suo vero record del mondo di maratona (2h15’25”, Londra 2003), era incredibile che glielo avesse tolto con un provvedimento retroattivo degno di miglior causa. La vicenda è nota: la maratona del record dell’inglese era mista, una situazione in cui secondo le nuove norme [' ]

  • preview

    C’è solo un Kenya

    di Simone BassoIl 25 Settembre di quest' anno, a Berlino, è stato l' ennesimo giorno storico per la Maratona. Patrick Makau, ventiseienne, rincorrendo il bis nella manifestazione tedesca ha strabattuto il primato mondiale della distanza. Due ore, tre minuti e trentotto secondi. Il venerabile maestro etiope Gebrselassie lo ha tenuto fino al ventisettesimo chilometro, poi ha dovuto [' ]

  • preview

    La gara dell’Etiopia

    Grandissime emozioni nella finale dei 10mila maschili, dove Farah ha buttato via un oro che dopo il ritiro di Bekele sembrava sicuro. Il campione europeo (anche dei 5mila) e dominatore della stagione ha pagato forse la gara a strappi, almeno tre, che ha rimescolato i valori in una volata che con le sue caratteristiche non [' ]

  • preview

    Cucina trascendentale

    di Simone BassoLa Vuelta stramba, Rodman per l' eternità, la profezia su Sabonis, la religione lituana, la gara dell' anno, il valore di Serena Williams e la passione di Ullrich. ' 1. Tempo di Vuelta, non ricicliamo vecchi spunti perchè sui quotidiani c' è già chi lo fa per noi. Caccia a una maglia rossa più stramba del solito: [' ]

  • preview

    La leggenda di Filippo Paita

    di Giorgio SpecchiaZero titoli, ma un talento grandissimo. Ci fosse lui ora il mezzofondo italiano avrebbe sicuramente un finalista olimpico e mondiale. Altrettanto sicuramente avrebbe una medaglia prenotata per gli Europei. Eh già, se ci fosse Filippo Paita. E chi è? Uno che figura nelle liste dei più veloci italiani di sempre sui 3.000 metri. [' ]