Calcio
La vittoria del Bene
C' è stato un tempo in cui calciatori di prima grandezza erano costretti a una carriera di media grandezza, per motivi politici, protezionismo economico, autarchia sportiva. Quanti campioni del cosiddetto Est sono stati sottovalutati dalla storia solo perché non hanno avuto il palcoscenico di una delle nazioni che danno immagine? Perché può anche non piacere, ma [' ]
Un argomento di nicchia
Della Coppa del Mondo di calcio si può dire tutto il male possibile, anche perché i giornalisti pagano le bollette grazie ai club e non alle nazionali, ma certo non che sia un argomento di nicchia. Tantomeno nel paese della squadra campione, che dovrebbe essere un minimo interessato alla strada che porta alla prossima edizione. [' ]
Quando Zico era lui
Nella seconda metà degli anni Settanta ai bambini appena usciti dagli indimenticabili cinque canali (Rai Uno, Rai Due, Svizzera, Capodistria e Montecarlo) e dal bianco e nero del Sinudyne con tasti argentati capitava anche di vedere immagini di calcio brasiliano di una qualità sotto il livello di guardia (colpa di un sistema di trasmissione diverso [' ]
Quando Zamora disse no
Poche partite della Coppa del Mondo sono state più discusse di Italia-Spagna del 1934, per anni presa come manifesto dell' arbitraggio casalingo nel giornalismo sportivo di tutto il mondo e che spianò agli uomini di Pozzo la strada verso la vittoria finale. Spianò si fa per dire, visto che per arrivare al trionfo si dovette battere [' ]
Anima artigiana
570mila euro spesi sul mercato in quattro anni a fronte di un budget societario che si attesta attorno ai 13 milioni, ovvero poco più della metà di quanto il Bayern Monaco ha speso la scorsa estate per l’acquisto di un solo giocatore, Franck Ribéry. Basterebbe questo dato per giustificare la parola miracolo quando si parla [' ]
I ventisette minuti di Keegan e Brooking
Il Mondiale arrivato troppo tardi o nel momento sbagliato della carriera può rovinare le vecchiaie dei grandi campioni come poche altre cose. Speriamo non sia il caso di Kevin Keegan e Trevor Brooking, che dal punto di vista calcistico hanno già da molto tempo deciso di vivere di ricordi, al di là dei ciclici ripensamenti [' ]
Il Bayern dalle fondamenta
Meglio di lui solo Gerd Müller, e scusate se è poco. Ma con i suoi 220 gol realizzati in 349 partite con la maglia del Bayern Monaco, Rainer Ohlhauser è il secondo miglior marcatore di sempre nella storia dei bavaresi, dei quali ha vissuto l’intera fase di genesi di quella super-squadra che negli anni Settanta [' ]
Magico senza televisione
Per fare bella figura nelle serate da bar sport storico è di solito sufficiente sparare un nome che gli altri avventori non hanno mai sentito. Meglio se è quello di un grande vero come Hector Scarone, di cui ci hanno chiesto informazioni persone insospettabili e di solito interessate più alla pubalgia di Stankovic o alla [' ]
Un’Audi targata Taranto
Non si fanno più le inchieste di una volta. Quante volte giornalisti oberati da mille marchette, di qualità spesso infima (parliamo per noi, almeno), hanno ascoltato questo luogo comune da colleghi che di inchieste non solo non ne hanno mai fatte, ma nemmeno lette? Troppe. Però è vero che una volta, intendendo per ' una volta' [' ]
L’unica volta del Mago gratis
La recente denuncia di Ferruccio Mazzola, nella sostanza già fatta nel suo libro (quello che oltre alla rottura con il fratello Sandro gli fece guadagnare la querela di Facchetti), sulle strane pastiglie che Helenio Herrera dava ai giocatori della Grande Inter di Angelo Moratti, facendole sperimentare prima ai ragazzini, ci ha fatto venire in mente [' ]