logo

Calcio

  • preview

    C’era una volta Bosman

    Mediocri di tutto il modo unitevi, e se non ce la fate a conquistare uno spicchio di fama su un campo da calcio potete sempre tentare la via dei tribunali. Jean Marc Bosman, oggigiorno più conosciuto di un Paul Van Himst o di un Erwin Vandenbergh qualunque, ne è l’esempio eclatante, ma altri sono pronti [' ]

  • preview

    Piccoli grandi monelli

    Nel 1959 un fabbricante di sigarette di Eindhoven donò come gentile omaggio alla città di Amsterdam una scultura raffigurante un ragazzino di strada quale simbolo di quella gioventù olandese, povera ma di buon cuore, alle prese con la difficile ricostruzione del paese dopo la Seconda Guerra Mondiale. Nessuno avrebbe potuto immaginare che poco meno di [' ]

  • preview

    Falko a metà

    2 novembre 1983, una data che Falko Götz non dimenticherà mai. Quel giorno la Dynamo Berlino, la sua squadra, si apprestava ad affrontare il Partizan Belgrado per il ritorno degli ottavi di finale di Coppa dei Campioni. Le premesse per i tedeschi (dell’Est) erano buone, grazie al 2-0 raccolto a Berlino nell’incontro di andata, e [' ]

  • preview

    Per la vittoria nessuna fuga

    L’11 ottobre del 1914 millecinquecento soldati inglesi della First Royal Naval Brigade (FRNB), agli ordini del comandante Wilfred Henderson, attraversano il confine belga-olandese per sfuggire alla cattura da parte delle truppe tedesche stanziate nei pressi di Anversa. Come imposto dal regolamento bellico internazionale, una volta giunti in territorio neutrale i soldati vengono rinchiusi in un [' ]

  • preview

    Ragazzi di Frisia

    Quando scoppia la Seconda Guerra Mondiale la regina Guglielmina d’Orange dichiara, come già fatto venticinque anni prima, la neutralità del proprio paese. Una mossa che non ferma l’avanzata delle truppe naziste, che il 10 maggio del 1940 invadono l’Olanda costringendo la regina alla fuga in Inghilterra. Il paese, privo di armi e soprattutto di un [' ]

  • preview

    Un gol contro la depressione

    Guarda al futuro con lo sguardo rivolto al passato il calcio belga, alla disperata ricerca di un’identità e di una ricetta per sfuggire da quella crisi in cui la globalizzazione del calcio l’ha fatto sprofondare. La speranze sono poste nei talenti di domani, nella speranza che si rivelino un po’ meno effimeri rispetto a quelli [' ]

  • preview

    Coppa del Mondo di calcio

    1930 ' Uruguay1934 ' Italia1938 ' Francia1950 ' Brasile1954 ' Svizzera1958 ' Svezia1962 ' Cile1966 ' Inghilterra1970 ' Messico1974 ' Germania Ovest1978 ' Argentina1982 ' Spagna1986 ' Messico1990 ' Italia1994 ' Stati Uniti1998 ' Francia2002 ' Giappone-Corea del Sud2006 ' Germania2010 ' Sudafrica2014 ' Brasile

  • preview

    Batistuta è sempre stato un bluff

    Un giovedì pomeriggio gelido, con un vento che a Milano taglia la faccia, anche se stando ai telegiornali nel resto d' Italia si sta peggio. Ma al bar Inter quasi nessuno segue i telegionali, anche se il Nino tiene sempre il televisore acceso. Ogni tanto ci si ferma su Studio Aperto, ma solo perchè ci sono [' ]

  • preview

    Crespo non vale una gamba di Ronaldo

    Ore 18 e 15 di giovedì 5 settembre 2002. Il Bar Inter è in preda a una tristezza mai vista. Non per i viaggi estivi non fatti dalla maggioranza degli avventori, ma per la partenza di Ronaldo. Un bersaglio in meno per sfogare la propria cattiveria e liberare i propri fumosi ricordi. Il Nino sta [' ]

  • preview

    Nesta era meglio di Cannavaro

    Bar Inter, venerdì 9 agosto 2002. Sono quasi tutti in ferie, anche se quasi nessuno ha lavorato. In ferie ma a Milano, con tapparelle abbassate e canottiera. Solo qualche puntata dal Nino, tanto per non ammazzarsi di seghe nel cesso mentre la moglie o la madre stanno guardando un film con Alberto Sordi, quasi sempre [' ]