logo

Basket

Cosa rimarrà di Kobe Bryant

Indiscreto 01/12/2015

article-post

Kobe Bryant ha ufficializzato il ritiro dalla pallacanestro giocata al termine di questa stagione NBA, forse con i tempi supplementari dei Giochi di Rio, ma non si può dire che l’annuncio abbia stupito qualcuno. Dal 2011, da quando con la cancellazione da parte del commissioner David Stern dell’operazione Paul-Howard i Lakers sono andati sempre più giù fino agli abissi attuali, Kobe sapeva che il sesto anello sarebbe stato impossibile. E così il suo mito Michael Jordan (fra i suoi tanti, troppi, ‘eredi’ il più jordaniano è senz’altro stato lui) rimarrà irraggiungibile anche statisticamente, oltre che come impatto nell’immaginario collettivo. Perché è esistita la NBA di Magic e Bird, è esistita quella di Jordan ed esiste quella di LeBron, è probabile che esisterà quella di Curry, ma non c’è mai stata quella di Kobe nonostante una classe immensa e una passione ossessiva per il gioco che lo ha fatto entrare nel cuore anche di chi detesta le partite di stagione regolare, da lui interpretate come la solita sfida contro il mondo. Continua sul Guerin Sportivo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lontani da Doncic

    Oscar Eleni in catene dentro il cratere tanzaniano di Ngorongoro, pianura del Serengeti, prigioniero nell’area conservativa dove anche fra i 25 mila animali di grossa taglia si fatica a capire chi preferisce la guerra all’amore, chi assalta tifosi su un treno, chi dedica due righe soltanto per ricordare una grande storia nel mondo del basket. […]

  • preview

    Pulcinella da tre

    Oscar Eleni congedato dal Rincosur dove si balla e si canta pensando a Sinner e alle sciatrici con Brignone e Goggia, regine con una corte tricolore dorata, che applaudono il pattinatore Ghiotto, il Giacomel che spara oltre la luna. Festa nel gelo sognando un’aurora boreale alle Lofoten cercando consolazione dove il pulcinella che ama il […]

  • preview

    Il Muro della pallacanestro

    Lo spazio per i nostri e vostri commenti sulla pallacanestro italiana e internazionale, resistendo (ma anche no, perché questo è uno dei pochi sport in cui la nostalgia è fondata) al mantra ‘Una volta era tutto meglio’.