logo

Attualità

Filippo di Edimburgo, il Novecento da co-protagonista

Stefano Olivari 09/04/2021

article-post

Il principe Filippo di Edimburgo, marito della Regina Elisabetta, è morto a quasi 100 anni di età e chiunque, non solo gli spettatori di The Crown, sa quanta storia abbia attraversato. Senza farne un santo o un padre-marito modello, cose che senz’altro non era, stiamo parlando di un uomo intelligente, pieno di contraddizioni e affascinante, che ha interpretato bene il suo ruolo e vissuto da co-protagonista (non stiamo parlando di Churchill) il Novecento, nonostante il ruolo di principe consorte non fosse facile.

Il Novecento, dicevamo. I suoi genitori si conobbero non su Tinder ma al funerale della regina Vittoria nel 1901: era ancora un mondo in cui le monarchie, più o meno costituzionali, erano normali. Sua madre Alice era pronipote appunto della regina Vittoria, suo nonno era il re di Grecia, sua prozia Ella fu assassinata insieme allo zar russo dai bolscevichi a Ekaterimburg, e chissà quanti altri legami dimentichiamo. Come un discendente di mille popoli, ma soprattutto di greci e tedeschi, sia stato così profondamente e perdutamente inglese (da ricordare che ruppe i rapporti con le sorelle per le loro simpatie naziste) è un mistero che Filippo si è portato via con sé: di certo è stato della famiglia reale il più consapevole (dopo sua moglie, ovviamente) dei doveri imposti dalla Corona.

Quando aveva appena un anno lui e la sua famiglia furono prelevati da un cacciatorpediniere britannico dalla loro casa di Corfù, dopo che suo padre era stato condannato a morte, e portati in Italia in vari luoghi: lui in varie interviste ha spesso ricordato con affetto Brindisi. Poi qualche tempo a Parigi, la pazzia della madre, la fuga del padre Andrea a Monte Carlo con l’amante, le sorelle nella Germania hitleriana, lui in un collegio scozzese, il durissimo Gordonstoun, poi con l’amore per il mare esaltato dagli anni in guerra come ufficiale della Marina.

Non solo un tagliatore di nastri, Filippo: con decenni di anticipo, già negli anni Cinquanta, sosteneva che il futuro della Gran Bretagna sarebbe dovuto essere legato a cultura, finanza, ambiente, ma soprattutto tecnologia, non più basato sull’industria pesante né tantomeno su un colonialismo di cui lui e la Regina hanno vissuto con dignità la smobilitazione. Concetti in fondo non lontanissimi da quelli espressi, peggio, dal suo primogenito Carlo. Insomma, il Novecento da co-protagonista, stando al proprio posto.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Anni di fidanzamento

    Luì e Sofì finalmente si sposano. Forse. Dei Me contro Te abbiamo già più volte parlato su Indiscreto e comunque chi negli ultimi anni abbia avuto a che fare con bambini e soprattutto bambine sotto i 10 sa benissimo chi siano, con i loro video, le loro canzoni, il loro merchandising e i loro film. […]

  • preview

    Cancellati da Discord

    Abbiamo appena ricevuto una mail in cui Discord ci comunica che siamo stati cancellati da Discord. La causa? Dopo esserci iscritti mai negli ultimi anni abbiamo usato Discord… La cosa interessante della vicenda è che non ci ricordavamo di essere mai stati iscritti a Discord: né per lavoro (come ci è capitato ad esempio con […]

  • preview

    Basta YouTube Premium

    I 13,99 euro mensili che spendiamo per YouTube Premium sono i soldi meglio spesi fra i tanti che spendiamo nel delirio di abbonamenti e miniabbonamenti che messi tutti insieme fanno una bella cifra, sia pure inferiore a quella di una cena per due in un medio merdaio milanese. Ieri non faceva testo,. con la serata […]