logo

Cinema

Film da vedere: Sette anni in Tibet

Stefano Olivari 04/04/2021

article-post

Sette anni in Tibet, in onda stasera alle 21.15 su La 7, è un film da vedere. Sempre che non si sia già letto il bellissimo libro che a suo tempo Heinrich Harrer scrisse sugli anni trascorsi in Asia da alpinista ed esploratore. Un Harrer che in questo film girato da Jean-Jacques Annaud nel 1997 ha il volto di Brad Pitt e racconta la nascita del suo rapporto con l’allora bambino Dalai Lama, che poi sarebbe l’ottantaseienne Dalai Lama attuale, quello che i politici occidentali non possono incontrare senza far stizzire i cinesi (ma per i tibetani nessun quarterback si inginocchia).

Nel 1939 Harrer è un alpinista austriaco (quindi tedesco, dopo l’Anschluss) di successo, nell’età dell’oro dell’alpinismo, quando c’è ancora molto da conquistare, oltre che un iscritto al partito nazista, anzi addirittura alle SS. Per questo la sua partecipazione alla spedizione in Kashmir, poco la scalata della parete parete Nord dell’Eiger esaltata anche da Hitler, è in quella Germania pre-bellica un evento mediatico incredibile. Questo eroe ariano lascia la moglie incinta e va alla scoperta di un’Asia centrale che per molti nazisti di primo piano, Himmler in testa, è una vera ossessione fra lo scientifico e l’esoterico. Inutile dilungarci, Giacobbo ci avrà fatto cento trasmissioni.

Sette anni in Tibet film è secondo noi abbastanza fedele al libro, con le ovvie differenze dovute alla sintesi e al pop (nel film il figlio è molto più presente), e Pitt, ai tempi già un divo dopo Vento di passioni e Seven, è molto credibile. La parte più emozionante è quella della conoscenza reciproca con il Dalai Lama, periodo finito con l’arrivo dei militari cinesi dell’appena proclamata Repubblica Popolare di Mao. Da Hitler a Mao, passando per il Dalai Lama: trovate l’intruso in questo terzetto.

A dispetto dello spirito di conquista nazista con cui ha iniziato l’avventura, Harrer dopo la frequentazione con il Dalai Lama diventa un convinto assertore dell’uguale dignità fra i popoli e lo dimostrerà nel dopoguerra. Arrivando con interviste e libri, di argomenti anche molto diversi, più altre spedizioni, fino quasi ai giorni nostri, visto che è morto nel 2006. Sempre frequentando il Dalai Lama e difendendo la causa dell’indipendenza del Tibet.

Bel film e storia a dir poco grande, di un quello che può essere considerato anche un personaggio sportivo. Per l’alpinismo, ma anche per lo sci (non il fantozziano azzurro di sci ma campione mondiale universitario di discesa libera e selezionato per i Giochi Olimpici del 1936 anche in slalom, poi squalificato per professionismo) in un paese dove lo sci è una religione, e per il golf di cui è stato negli anni Cinquanta campione austriaco. Film adatto allo spirito di avventura (dal divano) dello spettatore maschile senza dirette su DAZN, ma grazie a Brad Pitt anche alle mogli.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    The Apprentice

    Ci dispiace che The Apprentice non sia fra i candidati all’Oscar 2025, perché quello di Ali Abbasi è davvero un buon film al di là di come lo spettatore la pensi su Trump. In corsa per la statuetta sono però giustamente Sebastian Stan, nei panni di un giovane e meno giovane (l’ultima scena è ambientata […]

  • preview

    Il geometra Calboni

    Pochi personaggi come quello del geometra Calboni sono stati capaci di entrare nell’immaginario collettivo anche di chi si crede migliore e dimentica tutti i propri atti di servilismo e di cialtronismo. Per questo l’amico Carlo ci ha ieri fatto notare che il centenario della nascita di Giuseppe Anatrelli, lo scorso 3 gennaio, è passato quasi […]

  • preview

    Cortina Express

    Il peggior difetto che può avere un film comico è quello di non far ridere e Cortina Express purtroppo non fa ridere, dobbiamo dirlo. Impossibile tenere insieme la commedia sofisticata e la presa in giro della volgarità degli italiani, necessariamente essa stessa volgare: qualcosa di simile è avvenuto soltanto nel primo Vacanze di Natale, ma […]