logo

Cucina

Healthy Color, un poke da Sfera Ebbasta e Petagna

Indiscreto 16/10/2019

article-post

Riceviamo e pubblichiamo il seguente messaggio: “Healthy Color, il nuovo Healthy Food Corner di Sfera Ebbasta e Andrea Petagna, apre oggi 16 ottobre 2019 a Milano, in via della Moscova 41”. Riceviamo davvero messaggi come questi, ogni giorno. Quando non ci arriveranno più saremo morti.

A questo punto il Michele Serra collettivo dovrebbe scendere dall’amaca e far scattare il ‘Signora mia che tempi’, come se l’Healthy Food Corner avesse rubato spazio a librerie e centri culturali, impedendo a milioni di aspiranti lettori di trovare opere in grado di elevare ulteriormente il loro spirito. Si sa che il popolo della zona Brera non si accontenta di ordinare su Amazon, ama l’odore della carta e del libro fisico.

Invece a noi l’iniziativa del cantante-giudice di X Factor e dell’attaccante della Spal offre il pretesto per parlare della tendenza salutistico-hawaiana che molti locali milanesi stanno prendendo e che l’Healthy Color cerca di intercettare: dai dilaganti poke alle açai bowl, dalle tartare di pesce e di carne agli avocado ripieni, fino agli smoothie bowl e a tante altre cose che scopriremo quando metteremo il naso fuori di casa per testare l’iniziativa di Sfera e Petagna.

Cos’è il poke? Ne avevamo già parlato su Indiscreto, ma ribadiamo: è un piatto hawaiano, che ormai è diventato componibile ma che nella sua versione ortodossa è un piatto di pesce crudo, di solito tonno o polpo, che viene servito in vari modi. Insieme al kimchi (piatto di verdure dell’Est asiatico, soprattutto Corea), oppure a a quelle che noi chiamiamo noci delle Molucche e al limo, che sarebbe un’alga delle Hawaii.

Da quello che abbiamo letto il locale di Sfera e Petagna è diverso da una delle mille pokerie che ormai si trovano ovunque e punta più sul salutismo in generale, quindi può essere il classico posto di ritrovo fra donne che parlando di Sfera Ebbasta mentre i loro uomini si impuzzolentiscono al Kentucky Fried Chicken parlando di Petagna. Rivalutiamo Michele Serra?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Dietro le stelle, il lato oscuro della ristorazione italiana

    Come si fa a credere alle recensioni di un ristorante, in particolare di un ristorante stellato? La risposta di Valerio Massimo Visintin è semplice: non bisogna crederci, nella quasi totalità dei casi. Il suo ultimo libro, Dietro le stelle – Il lato oscuro della ristorazione italiana, da poco uscito per Mondadori e da noi letto […]

  • preview

    Cioccolata calda

    Quando fa freddo cosa c’è di meglio di una bella cioccolata calda? Il vero problema è riuscire a trovarne una fatta con i sacri crismi. Troppo spesso al bar siamo stati serviti con un semplice latte e cacao, con la consistenza del preparato ben lontana da quella sperata. La parola magica si chiama densità, ma […]

  • preview

    Il giornalismo mascherato: intervista a Valerio M. Visintin

    A tu per tu con il più rispettato critico enogastronomico d’Italia, le cui recensioni fanno tremare chef grandi e piccoli. Anche perché sono fra le poche in cui, quando è il caso, compare qualche giudizio negativo…