logo

Attualità

I più famosi giornalisti del Tg1

Stefano Olivari 13/01/2022

article-post

La morte di David Sassoli ha avuto una grande rilevanza mediatica, probabilmente slegata dal suo ruolo di presidente del Parlamento Europeo. Una poltrona di cui di solito nessuno, al di fuori degli addetti ai lavori della politica, conosce l’occupante. La popolarità di Sassoli derivava dall’essere stato per tanti anni giornalista del Tg1. Anzi, di più: conduttore del Tg1, uno di quelli che Sergio Saviane sull’Espresso definiva ‘mezzobusti’, con la definizione che non sembrava un complimento, accomunando gente di grande spessore e annunciatori (più spesso annunciatrici) che leggono testi preparati da altri. Domanda: chi sono stati i conduttori più famosi nella storia del Tg1, quelli che più di altri sono entrati nelle case degli italiani? Nostra classifica personale, come del resto tutto.

Per noi bambini dell’epoca il conduttore del TG1 per eccellenza, per non dire del telegiornale in assoluto, era Emilio Fede. Qualche anno più tardi icona della conduzione del Tg1, quello classico delle 20, sarebbe diventato Bruno Vespa. Ecco, i primi due posti se li giocano loro anche se poi nel corso dei decenni si sono smarcati dall’immagine di ‘quello che legge il telegiornale’: fra l’altro Fede lo ha fatto fino a poco tempo fa a Mediaset.

Al terzo posto gli ex aequo come uomini (o donne) simbolo del TG1 metteremmo Paolo Frajese, Massimo Valentini e Alberto Michelini: tutti e tre rispondevano perfettamente alla domanda “Qual è il phisique du role per condurre il Tg1?”. Per completare la classifica dei primi dieci citiamo Lilli Gruber, anche se aveva (ed ha) un’immagine più forte dei suoi programmi, Maria Luisa Busi, Angela Buttiglione, appunto Sassoli e, per inserire un nome di oggi, Francesco Giorgino. Senza dimenticare Piero Badaloni ed altri: fino a quando la televisione generalista è stata centrale nelle nostre vite li conoscevamo tutti.

Poi comparire in video non significa necessariamente avere un reale potere, anche se in qualcuno dei casi elencati è stato così. Quanti spettatori del Tg1 del 2022 sanno il nome del suo direttore responsabile? Certo è che David Sassoli sarà ricordato più per la sua attività giornalistica che per quella politica, con buona pace del trombonismo europeista che nelle celebrazioni offre il suo peggio. Con questo non vogliamo dire che il giornalismo sia meglio della politica, anzi pensiamo proprio il contrario e bene ha fatto Sassoli a cercare altre strade per esprimersi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Anni di fidanzamento

    Luì e Sofì finalmente si sposano. Forse. Dei Me contro Te abbiamo già più volte parlato su Indiscreto e comunque chi negli ultimi anni abbia avuto a che fare con bambini e soprattutto bambine sotto i 10 sa benissimo chi siano, con i loro video, le loro canzoni, il loro merchandising e i loro film. […]

  • preview

    Cancellati da Discord

    Abbiamo appena ricevuto una mail in cui Discord ci comunica che siamo stati cancellati da Discord. La causa? Dopo esserci iscritti mai negli ultimi anni abbiamo usato Discord… La cosa interessante della vicenda è che non ci ricordavamo di essere mai stati iscritti a Discord: né per lavoro (come ci è capitato ad esempio con […]

  • preview

    Basta YouTube Premium

    I 13,99 euro mensili che spendiamo per YouTube Premium sono i soldi meglio spesi fra i tanti che spendiamo nel delirio di abbonamenti e miniabbonamenti che messi tutti insieme fanno una bella cifra, sia pure inferiore a quella di una cena per due in un medio merdaio milanese. Ieri non faceva testo,. con la serata […]