logo

Anni Ottanta

Il distacco da Stenmark

Stefano Olivari 17/01/2022

article-post

Uno dei più impressionanti record di Ingemar Stenmark, fra i mille, è quello stabilito il 17 gennaio 1982, proprio 40 anni fa: la vittoria con maggior distacco sul secondo classificato nella storia dello slalom in Coppa del Mondo. I 3 secondi e 16 centesimi con cui a Kitzbühel superò Phil Mahre non sarebbero mai stati superati, nonostante nel dopo Stenmark lo slalom abbia avuto fuoriclasse come Tomba e Hirscher, solo per citare i due impossibili da discutere.

Per la cronaca, i due che arrivarono terzi (il gemello di Phil Mahre, Steve, e Paolo De Chiesa) furono staccati da Stenmark di 4″16. Il dominio nello slalom e la superiorità nel gigante (in quella stagione però Phil Mahre fu più forte di lui), in quelle proporzioni, nello sci di oggi avrebbero dato allo svedese dieci Coppe del Mondo generali consecutive, ma dal 1978-79 il regolamento era stato modificato in chiave anti-Stenmark, dando un peso enorme alla combinata.

Nel 1981-82, per dire, la combinata fu terreno di caccia di Phil Mahre, che infatti vinse la Coppa assoluta, ma anche di sciatori di serie B come il mitico Hubertus von Hohenlohe, figlio di Ira Furstenberg, che in quanto unico sciatore (o giù di lì) di nazionalità messicana avrebbe partecipato anche a sei edizioni delle Olimpiadi… I numeri, pur pazzeschi, non dicono quindi tutto della grandezza di Stenmark, icona pop in un’età dell’oro per la Svezia, insieme a Borg e agli Abba.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]

  • preview

    Doppio misto

    È più forte di noi: ogni volta che sentiamo ‘Doppio misto’ o che lo guardiamo (alle Olimpiadi ne abbiamo seguiti tanti, in particolare Errani-Vavassori contro Andreeva-Medvedev) pensiamo all’omonimo e storico film. Senza ombra di dubbio il peggiore mai girato dalla coppia Gigi-Andrea, nonostante l’epoca meravigliosa (il 1985), il regista (Sergio Martino) ed il cast che […]