logo

Basket

Kobe Doin’ Work, etica e Lakers

Stefano Olivari 05/02/2020

article-post

La morte di Kobe Bryant è ancora nella testa di tutti gli appassionati di pallacanestro e anche di chi ha orecchiato che si trattasse di ‘un personaggio importante’ e quindi indossa maglie Lakers 8 o 24 quando fino al giorno prima si interessava soltanto della garra di Vecino o delle coperture preventive di Rugani. Per tutti loro, anzi noi (con il cuore), appuntamento questa sera al Mexico per Kobe Doin’ Work.

Il Mexico è uno degli ultimi veri cinema di Milano, con un pubblico che segue la sua programmazione a prescindere dal titolo, mentre Kobe Doin’ Work è un documentario di una decina di anni fa girato da Spike Lee e incentrato su una giornata tipo di Kobe Bryant. Diciamo subito che non si tratta di un capolavoro, nonostante l’abbondanza di mezzi (30 telecamere), ma riesce a raccontare bene l’ossessività di Kobe e la sua influenza sui compagni, che poi al di là del mito sono quelle di tutti i campioni.

La serata, con inizio alle 21.30, sarà presentata da Dan Peterson e dall’ex assessore Massimiliano Finazzer Flory, con la presenza di Christian Burns e Keifer Sykes. E consigliamo comunque la visione del film a chi se lo fosse perso, perché comunque l’ambientazione (stagione 2007-2008, quella con la sconfitta nella Finals contro i Celtics, ma propedeutica a due anelli in quelle successive) è interessante, Kobe recita senza fatica nei panni di se stesso e il mondo Lakers è comunque la NBA come l’abbiamo sempre sognata.

Da Jabbar (presto pubblicheremo una sua foto esclusiva, che indegnamente ci collega a Kareem) a Vujacic, da Pau Gasol a Phil Jackson, passando per tanti altri, tutti costruiscono il monumento a un campione molto diverso dagli stereotipi NBA e non soltanto perché ha giocato a Pistoia e Reggio Emilia. In estrema sintesi: etica e Lakers. Cose che rendono questo mondo meno triste.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lontani da Doncic

    Oscar Eleni in catene dentro il cratere tanzaniano di Ngorongoro, pianura del Serengeti, prigioniero nell’area conservativa dove anche fra i 25 mila animali di grossa taglia si fatica a capire chi preferisce la guerra all’amore, chi assalta tifosi su un treno, chi dedica due righe soltanto per ricordare una grande storia nel mondo del basket. […]

  • preview

    Pulcinella da tre

    Oscar Eleni congedato dal Rincosur dove si balla e si canta pensando a Sinner e alle sciatrici con Brignone e Goggia, regine con una corte tricolore dorata, che applaudono il pattinatore Ghiotto, il Giacomel che spara oltre la luna. Festa nel gelo sognando un’aurora boreale alle Lofoten cercando consolazione dove il pulcinella che ama il […]

  • preview

    Il Muro della pallacanestro

    Lo spazio per i nostri e vostri commenti sulla pallacanestro italiana e internazionale, resistendo (ma anche no, perché questo è uno dei pochi sport in cui la nostalgia è fondata) al mantra ‘Una volta era tutto meglio’.