logo

Atletica

La lepre Gebre e la maratona in due ore

Stefano Olivari 21/02/2014

article-post

Sapevamo che Haile Gebrselassie aveva investito bene i suoi soldi in Etiopia, ma evidentemente le cose non sono andate in questo modo se il prossimo 13 aprile uno dei più grandi mezzofondisti di sempre si ridurrà a fare la lepre fino ai 30 chilometri alla maratona di Londra. A 41 anni. La corsa ha buone probabilità di essere l’evento atletico dell’anno, visto che Gebre darà il passo al bi-campione olimpico di Londra nei 5 e 10mila Mo Farah (per lui esordio assoluto sui 42 chilometri e 195) e a tutti i maratoneti di elìte: il campione olimpico Stephen Kiprotich, il recordman mondiale Wilson Kipsang (2h03’23”, lo scorso settembre a Berlino), il recordman della maratona di Londra Emmanuel Mutai. Ufficialmente Gebre userà questi 30 chilometri per preparare la maratona di Amburgo di un mese dopo. Mah… la speranza è che l’orgoglio si impadronisca del campione e gli impedisca di fermarsi, però ovviamente non è possibile in una gara dove si lascia pochissimo al caso. Interessante è che ormai si inizi a parlare apertamente di maratona sotto le due ore, visto che secondo il magazine inglese Athletic Weekly il passaggio alla mezza che gli organizzatori hanno chiesto a Gebre è di 60’21”, con un tempo stimato ai 30 chilometri di 1h27’43”. Impressionante, soprattutto se si pensa che correndo sul passo dei 29′ si può tranquillamente diventare campione italiano (così è stato anche l’anno scorso con Jamel Chatbi) dei 10.000 in pista. Il campione olimpico (10.000) di Atlanta e Sydney si è detto certo che entro vent’anni si scenderà sotto le due ore, ma qualcuno inizia a sognare che questo accada entro due mesi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Pizzolato alla maratona di New York

    Per tutti noi bolsi praticanti della corsa il 28 ottobre 1984 sarà per sempre la data della vittoria di Orlando Pizzolato alla maratona di New York. 40 anni fa infatti l’atleta nato a Thiene trionfò a 26 anni nella maratona più famosa del mondo, anche se dai competenti non è ritenuta la più importante, in […]

  • preview

    La maratona delle donne

    Il primo pensiero dopo aver visto l’arrivo di Ruth Chepngetich a Chicago è stato che il suo 2h09’56” di record mondiale è un tempo inferiore a quello con cui Stefano Baldini vinse nel 2004 la maratona olimpica di Atene. Mentre abbiamo avuto bisogno del sito di World Athletics per notare che il tempo della keniana […]

  • preview

    Fra Schwazer e Bossetti

    Qualche giorno fa la carriera di Alex Schwazer si è conclusa in maniera penosa, ad Arco di Trento, con un ritiro causato dalla sciatalgia in una gara in pista i cui gli altri due concorrenti erano un amatore quarantaduenne ed uno letteralmente preso dal pubblico per raggiungere il numero di tre che avrebbe reso omologabile […]