logo

Sport

La morte di Giampiero Galeazzi

Stefano Olivari 12/11/2021

article-post

Giampiero Galeazzi è morto a 75 anni dopo un lungo periodo in cui è stato male, con l’aggravante che il male glielo si leggeva in faccia e sul corpo. Lo abbiamo sempre sentito come uno di famiglia e la sua immagine pop e trasversale, in parte dovuta a Mara Venier, è stata al tempo stesso la sua fortuna e la sua condanna. Fortuna perché lui è stato uno dei pochi giornalisti sportivi in grado di uscire dall’orticello, sfortuna perché lui è stato uno dei pochi giornalisti sportivi ad avere avuto un solido passato da atleta e non tutti lo sanno.

Nel suo caso atleta nel canottaggio, campione d’Italia nel singolo e ad un passo dalla convocazione per le Olimpiadi del 1968, il grande dolore della sua vita. E con tutto il rispetto per le sue mille interviste calcistiche, da Maradona e Baggio (lui era tifoso della Lazio), in giù, le telecronache di tennis con o senza Panatta (ma perché ce l’avevano con Edberg? Mai capito) e tanto altro, il miglior Galeazzi è stato quello consegnato ai posteri dal racconto delle imprese dei fratelli Abbagnale e di altri azzurri del canottaggio.

 

Una miracolosa sintesi di passione e competenza, cosa che non si può dire per il 99% delle telecronache, dove uno dei due elementi di solito prevale, comprese quelle di Galeazzi in altri sport, spesso sbeffeggiate dagli esperti. Perché al di là dei coccodrilli del genere grande uomo-grande maestro, ed il nostro non fa eccezione, bisogna dire che Galeazzi aveva un po’ della supponenza del giornalista RAI dei tempi del monopolio o quasi monopolio, che è sopravvissuta a tanti cambi del mercato televisivo. Solo che se la poteva permettere più di tanti altri.

La sua seconda carriera mediatica, da spalla amica della Venier e comunque da Galeazzi che faceva Galeazzi in tanti programmi, ha oscurato la prima, e non è detto che sia stato un male. In tanti, e per qualche anno, si ricorderanno di lui, fino all’inevitabile oblio che tocca a tutti, tranne che Leonardo, Beethoven e un’altra decina di persone. Però ci hai fatto emozionare, Giampiero, anche in età adulta, quindi non sei passato invano.

https://www.youtube.com/watch?v=pO5KXZ-S13c

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Le frasi della Maccarani

    Emanuela Maccarani difficilmente eviterà di essere la nuova vittima di un morbo che sta rovinando i ragazzi del fu Occidente, cioè l’esaltazione della fragilità e non il suo superamento con il lavoro e l’impegno. La vicenda è nota e ricostruzioni di parte, ma anche equilibrate, si possono trovare in tutto il web: due atlete, Anna […]

  • preview

    Sinner o Moraschini?

    Sinner o Moraschini? A fronte di casi di doping, o per meglio dire di antidoping, analoghi nella sostanza è meglio usare il garantismo o la mano dura? Il risultato dell’esperimento fatto dalle Iene, cioè farsi massaggiare da un massaggiatore che prima si era procurato una ferita fatta cicatrizzare usando il Trofodermin, ha fatto risultare Alessandro […]

  • preview

    Il Muro dello Sport

    Con l’inizio delle Olimpiadi di Parigi 2024 parte anche il nuovo ed eterno (come quelli di Pallacanestro e Tennis e diversamente da quello del Calcio che viene cambiato ad ogni stagione) Muro dello Sport, per tutti gli sport diversi da calcio, pallacanestro e tennis…