logo

Basket

Lakers e LeBron campioni dell’antibasket

Indiscreto 12/10/2020

article-post

I Lakers hanno vinto il diciassettesimo titolo NBA della loro storia, il dodicesimo da quando si sono trasferiti da Minneapolis a Los Angeles (come Brandon e Brenda Walsh, per i sempre più numerosi nostalgici dei Novanta), battendo 106-93 i Miami Heat in gara 6 delle Finals, chiudendo alla grande playoff che sono stati comunque di altissima intensità e bellezza, nonostante l’assenza del pubblico. La bolla Disney ha strafunzionato, anche in senso sanitario.

MVP delle NBA Finals è stato nominato LeBron James, prima stella nella storia della lega a vincere da protagonista titoli con tre squadre diverse: gli Heat, i suoi Cleveland Cavaliers e appunto i Lakers, squadra costruita onestamente intorno lui e ad Anthony Davis, trascinatori di un manipolo di comprimari di lusso. Una squadra con uno staff tecnico di primo livello, da Vogel agli assistenti, fra i quali gente del carisma di Jason Kidd e Lionel Hollins, ma che ha giocato una pallacanestro da NBA deteriore.

Del resto già nell’estate 2019 Vogel dichiarava che i suoi Lakers avrebbero avuto come filosofia quella di isolare in attacco LeBron e Davis, per fargli giocare uno contro uno con spazio e tenere larghi i gregari, al di là delle scelte contingenti, small ball (la migliore) o la versione con Howard. Scelta intelligente, anche per farsi assumere e mantenere il posto, ma qualità di gioco lontanissima da Heat, Raptors e Celtics (quella fra Toronto e Boston la serie più bella del 2020, con garasei da lacrime).

È ovvio che l’uomo copertina sia LeBron James, beneficiario di un metro arbitrale folle nonostante tutta la tecnologia a disposizione. È uno dei tanti campioni della lega che sarebbero penalizzati da un arbitraggio tecnico, o almeno rispettoso dello spirito del gioco: non c’è bisogno di troppi replay per confrontare la pulizia di Jimmy Butler con le sue partenze in palleggio, i suoi passettini per creare separazione da step back, il suo farsi largo a spallate da culturista con arbitri che ingoiano il fischietto perché James conta piedi Adam Silver. In questo senso è davvero paragonabile a Michael Jordan: vale un po’ meno dal punto di vista commerciale, ma di più da quello politico. E su quello sportivo la discussione sul GOAT è aperta: forse James non ci emoziona perché l’abbiamo visto per la prima volta a 35 anni (nostri) mentre Jordan a 15, bisogna dirlo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lontani da Doncic

    Oscar Eleni in catene dentro il cratere tanzaniano di Ngorongoro, pianura del Serengeti, prigioniero nell’area conservativa dove anche fra i 25 mila animali di grossa taglia si fatica a capire chi preferisce la guerra all’amore, chi assalta tifosi su un treno, chi dedica due righe soltanto per ricordare una grande storia nel mondo del basket. […]

  • preview

    Pulcinella da tre

    Oscar Eleni congedato dal Rincosur dove si balla e si canta pensando a Sinner e alle sciatrici con Brignone e Goggia, regine con una corte tricolore dorata, che applaudono il pattinatore Ghiotto, il Giacomel che spara oltre la luna. Festa nel gelo sognando un’aurora boreale alle Lofoten cercando consolazione dove il pulcinella che ama il […]

  • preview

    Il Muro della pallacanestro

    Lo spazio per i nostri e vostri commenti sulla pallacanestro italiana e internazionale, resistendo (ma anche no, perché questo è uno dei pochi sport in cui la nostalgia è fondata) al mantra ‘Una volta era tutto meglio’.