logo

Basket

Le due Milano di Forastieri

Oscar Eleni 08/05/2012

article-post

Si è spento ad Aosta, per un infarto, Romano Forastieri, 84 anni, milanese, giocatore dell’Olimpia Borletti nella stagione ’55-’56, uomo importante nella costruzione della Ignis Varese dove ha giocato per quattro stagioni, prima di ritornare nella sua Milano, dove era nato il 7 aprile 1928, per portare dalla serie B alla  serie A, la B di allora, la Pallacanestro Milano che giocava  abbinata con l’All’Onestà dei Milanaccio. Lui alla guida nel salto alla prima serie nel 1963-64,  quando in squadra aveva  anche il Sandro Gamba e molti ragazzi del settore giovanile dell’Olimpia. 16 presenze in Nazionale e 56 punti, una Nazionale dove esordì  nel settembre del 1952 rimanendo in azzurro fino al 1954, dopo gli europei di Mosca dell’anno precedente dove  con i 10 punti segnati alla Francia realizzò il suo record. Allenatore anche della femminile, ha guidato la Standa Milano dove giocava anche la sua compagna di oggi, l’azzurra veneziana Licia Toriser. Uomo di basket, uomo di grande passione  e curiosità per tutto quello che ha animato la sua vita.   I suoi ex compagni di Nazionale e nel club, chi gli ha voluto bene lo saluteranno venerdì al cimitero di Lambrate alle  ore 14.30.

Oscar Eleni, 8 maggio 2012

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lontani da Doncic

    Oscar Eleni in catene dentro il cratere tanzaniano di Ngorongoro, pianura del Serengeti, prigioniero nell’area conservativa dove anche fra i 25 mila animali di grossa taglia si fatica a capire chi preferisce la guerra all’amore, chi assalta tifosi su un treno, chi dedica due righe soltanto per ricordare una grande storia nel mondo del basket. […]

  • preview

    Pulcinella da tre

    Oscar Eleni congedato dal Rincosur dove si balla e si canta pensando a Sinner e alle sciatrici con Brignone e Goggia, regine con una corte tricolore dorata, che applaudono il pattinatore Ghiotto, il Giacomel che spara oltre la luna. Festa nel gelo sognando un’aurora boreale alle Lofoten cercando consolazione dove il pulcinella che ama il […]

  • preview

    Il Muro della pallacanestro

    Lo spazio per i nostri e vostri commenti sulla pallacanestro italiana e internazionale, resistendo (ma anche no, perché questo è uno dei pochi sport in cui la nostalgia è fondata) al mantra ‘Una volta era tutto meglio’.