logo

Auto

Rush, quando Richie Cunningham cita Porcaro

Stefano Olivari 26/09/2014

article-post

Rush è uno di quei film che vanno visti al cinema, cosa che nel mondo dei social-disturbatori vale del resto anche per i film italiani due camere più cucina (e magari la moka manovrata da un’Alba Rohrwacher in vestaglia), ricordati dalla presenza di Favino-Clay Regazzoni. Però lo abbiamo visto in televisione e ci è lo stesso piaciuto molto, per la capacità di Ron Howard di condensare in due ore le emozioni di una Formula Uno eroica, dove la morte in pista era uno scenario realistico. Si parla del campionato 1976, quello della grande sfida fra Niki Lauda e James Hunt, arrivata dopo due carriere partite nello stesso modo ma non certo parallele: Lauda era campione del mondo in carica sulla Ferrari, Hunt era riuscito ad agguantare il volante della McLaren dopo il fallimento della scuderia del leggendario Lord Hesketh (uno che non voleva gli sponsor!). Nel film si calca la mano sulla differenza di caratteri, ma i frequentatori della Formula Uno dell’epoca sostengono che in realtà non fossero poi così distanti. Lauda era sì più collaudatore ed in generale più ‘tecnico’ dell’inglese, ma al di fuori della pista sapeva godersi la vita come pochi (e dopo l’incidente del Nurburgring anche di più). Divertente, perché emblematico del modo in cui l’Italia venga vista all’estero, la scena in cui Lauda dopo una festa in Trentino chiede un passaggio alla sua futura moglie Marlene, ma l’auto si rompe e devono fare l’autostop. Marlene blocca una macchina di passaggio e Lauda viene riconosciuto da due tifosi della Ferrari, di sicuro non della Val di Fassa e probabilmente juventini, che parlando e agitandosi come Tirzan si esaltano per avere scambiato due parole con il loro idolo: forse il fu Richie Cunningham voleva citare il Giorgio Porcaro di ‘Niccolauda’, ma come conoscenza trash ci sembra irraggiungibile anche per Tarantino. Tutto questo nella campagna trentina. Due minuti irresistibili…

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lo stipendio di Tavares

    Carlos Tavares potrebbe essere ricordato come Mister 100 milioni, un po’ come Beppe Savoldi sarà per l’eternità Mister due miliardi. Questo al di là del fatto che quei soldi il manager portoghese li prenderà (forse), mentre l’attaccante bergamasco nel 1975 con i soldi di Ferlaino fece la fortuna soltanto del Bologna di Luciano Conti. Il […]

  • preview

    Quanto guadagna un operaio

    Quanto guadagna un operaio? Domanda di riserva: le Brigate Rosse erano soltanto un po’ in anticipo rispetto ai tempi? Tutti più o meno sappiamo quanto guadagna un operaio, anche chi nella vita non fa l’operaio: in Italia nella media sui 1.500 euro netti al mese. E comunque ci si può sempre informare, soprattutto se ti […]

  • preview

    Google Maps o Waze?

    Meglio Google Maps o Waze? Quale app di navigazione ci è più utile? Gran parte dei Di qua o di là nasce dai fatti nostri e la scelta fra Google Maps e Waze è proprio una di quelle che facciamo quotidianamente, a seconda delle esigenze. È un po’ un sondaggio per automobilisti, anche per quelli […]