logo

Editori per caso

Sesso gratis

Stefano Olivari 09/09/2009

article-post

Una decina di anni fa abbiamo avuto la sventura di credere a chi sosteneva che il web rappresentasse la premessa di un modo meraviglioso di fare informazione. Invece, senza grandi analisi massmediologiche, possiamo dire che è senz’altro un modo meraviglioso di vendere i propri prodotti-servizi ma che ha anche ammazzato quel poco che rimaneva del giornalismo. Cresciuti con la logica del ‘se non lo fai tu ce ne sono dieci fuori dalla porta che lo farebbero per meno’, abbiamo visto questo meccanismo crescere esponenzialmente fino al semidilettantismo (anche nostro) di oggi. Ma venendo al concreto, quanto vale la pubblicità in Italia sul web? Risposta: considerando il numero di persone coinvolte quasi zero. A luglio in totale la raccolta è stata di 41 milioni e 975 mila euro (dati FCP-Assointernet), rispetto al luglio 2008 significa più 1%: meglio del crollo di altri settori, con prestigiosi quotidiani nazionali che vendono pagine a 500 euro mettendo pubblicità di parrucche e vibratori, ma una miseria considerando il numero di siti di cui stiamo parlando e che la parte del leone nella spartizione (agli editori va circa la metà della raccolta) la fanno i siti legati a televisioni o giornali già esistenti. Traduzione: dei numeri agli inserzionisti continua ad importare poco, visto che continuano a farsi intortare dai cantori del ‘brand’. Qualche speranza però c’è, perchè all’interno della raccolta web si notano tre tendenze diverse: stanno andando a picco (meno 14% sul luglio precedente) la pubblicità Display (quella tradizionale, sintetizzando brutalmente) e quella Affiliate (simpatica truffa attraverso cui le aziende piazzano il loro banner gratis, ben sapendo che saranno in pochi a cliccare e quindi a generare revenue per l’editore), mentre sta andando benissimo quella cosiddetta Search basata sui motori di ricerca. Conclusione-consiglio per chi abbia un sito con un traffico significativo e la pubblicità di Google Adsense o simili: infarcite di vostri articoli di parole chiave. Figa, soldi, gossip, guadagnare, sesso gratis, auto, calciomercato, voli scontati, bambine bionde, incontri, eccetera.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Donne da eBook

    A forza di leggere classifiche 2016 riguardanti qualsiasi cosa abbiamo gli occhi pallati, ma da editori di successo quali siamo non poteva sfuggirci quella di Kobo  relativa alle abitudini di lettura degli italiani nell’anno che sta per terminare fra un Disco Samba e una critica ad Allegri. Stando alle statistiche di vendita legate a questo […]

  • preview

    Facebook Instant Articles, la nostra salvezza

    Gli Instant Articles di Facebook forse, e sottolineiamo forse, salveranno il giornalismo. Di più: potrebbero addirittura introdurlo in tutti quei paesi, come il nostro, dove finora è stato possibile soltanto alle dipendenze di un padrone svincolato dal mercato perché il giornale gli serviva per difendere altri suoi interessi. Più concretamente gli Instant Articles forse salveranno […]

  • preview

    WhatsApp sul computer, ma non ci arrendiamo

    Siamo le uniche persone che conosciamo a non essere iscritte a WhatsApp, pur non frequentando eremiti (se no che eremiti sarebbero?) o poeti maledetti. Non per snobismo anti-tecnologico, siamo anzi come entusiasmo ‘nuovista’ al livello dell’indimenticato nonno multimediale di Mai Dire Gol, ma soltanto per non offrire a vaghi conoscenti, gente magari incrociata in qualche […]