logo

Cinema

Sotto il sole di Riccione

Stefano Olivari 04/07/2020

article-post

Sotto il sole di Riccione, appena visto su Netflix che l’ha messo online l’1 luglio, è un classico film del genere adolescenziale-estivo. Un campionato in cui è difficilissimo emergere, visti i monumenti con cui ci si confronta, ma Younuts! (il duo di giovani registi formato da Niccolò Celaia e Antonio Usbergo, provenienti dal mondo dei video musicali) e gli sceneggiatori ce l’hanno fatta, tirando fuori 100 minuti di grande qualità, a tratti commoventi per chiunque sia giovane o lo sia stato davvero.

Il soggetto di Enrico Vanzina e la presenza di Isabella Ferrari (per sempre Selvaggia) hanno fatto in fase di promozione scattare il paragone con Sapore di Mare, ma al di là del mare e dell’estate in comune c’è poco. Quello del 1983 era un film comico, anche se pieno di momenti di poesia (cosa dire di Marina Suma triste sotto la pioggia? Si può morire in quel momento e dire di avere vissuto), con attori e caratteristi già affermati, ambientato in un passato che faceva scattare la nostalgia. Non mancavano poi le ambizioni sociologiche dei Vanzina, il loro vero tratto distintivo. Sotto il sole di Riccione è invece un film adolescenziale e sentimentale ambientato ai giorni nostri, con tanto di colonna sonora dei Thegiornalisti e anche una scena che coinvolge Tommaso Paradiso.

Tutto si svolge a Riccione, dove per l’estate arrivano la divorziata Irene (Isabella Ferrari) con il figlio Vincenzo, cieco, il napoletano Ciro (Cristiano Caccamo, visto in diverse fiction), aspirante cantante che si ricicla come bagnino, lo sfigato Marco che non riesce a dichiararsi a Guenda, e altri le cui vicende amorose si intrecciano. Bene nella parte Luca Ward, buttafuori di cui si innamora Isabella Ferrari, e soprattutto Andrea Roncato, credibilissimo playboy in disarmo che impartisce lezioni di vita.

Sotto il sole di Riccione è un film molto bello, per chi come noi ama il genere, ma soprattutto colpisce per la sua assenza di volgarità: non vuole strappare risate né lanciare messaggi, ma solo rappresentare l’estate come luogo dell’anima. Un film del presente, ma anche eterno: solo il tempo dirà se diventerà un cult, intanto a noi è piaciuto. In definitiva non è Sapore di Mare, ma nemmeno lo vuole essere.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    The Apprentice

    Ci dispiace che The Apprentice non sia fra i candidati all’Oscar 2025, perché quello di Ali Abbasi è davvero un buon film al di là di come lo spettatore la pensi su Trump. In corsa per la statuetta sono però giustamente Sebastian Stan, nei panni di un giovane e meno giovane (l’ultima scena è ambientata […]

  • preview

    Il geometra Calboni

    Pochi personaggi come quello del geometra Calboni sono stati capaci di entrare nell’immaginario collettivo anche di chi si crede migliore e dimentica tutti i propri atti di servilismo e di cialtronismo. Per questo l’amico Carlo ci ha ieri fatto notare che il centenario della nascita di Giuseppe Anatrelli, lo scorso 3 gennaio, è passato quasi […]

  • preview

    Cortina Express

    Il peggior difetto che può avere un film comico è quello di non far ridere e Cortina Express purtroppo non fa ridere, dobbiamo dirlo. Impossibile tenere insieme la commedia sofisticata e la presa in giro della volgarità degli italiani, necessariamente essa stessa volgare: qualcosa di simile è avvenuto soltanto nel primo Vacanze di Natale, ma […]