logo

Videogiochi

Da Rollerball a Speedball

Paolo Morati 04/01/2021

article-post

Nel 1975 eravamo molto piccoli quando nelle sale cinematografiche uscì Rollerball, il film di Norman Jewison che immaginava un futuro apparentemente privo di violenza, in cui l’unico sfogo era rappresentato da un gioco di squadra senza regole dove l’obiettivo era fare gol con una sfera di acciaio. Chi 13 anni dopo si ritrovò a giocare con Speedball e ancor più con il successivo Speedball 2 non potè evitare di trovare riferimenti a quel film, negli anni intanto diventato un vero e proprio cult.

Cult proprio come il videogioco sviluppato da The Bitmap Brothers, e in particolare con riferimento a Speedball 2 (non a caso sottotitolato Brutal Deluxe) che nel 1990 mise di fronte due squadre di nove giocatori (nello Speedall del 1988 erano 5) da selezionare e potenziare, protetti da armature e caschi, con il punteggio dato dai gol fatti con le palle d’acciaio e dai bonus raccolti ma anche dagli infortuni procurati agli avversari. Insomma, non certo un invito allo sport di sani principi ma nel contempo una realizzazione tecnica estremamente accurata con la versione Amiga che superò gli standard dell’epoca.

Indimenticabili in tal senso non solo l’ambientazione futuristica tracciata da ottimi disegni (marchio di fabbrica The Bitmap Brothers) ma anche il sottofondo audio con effetti metallici, pubblico rumoreggiante e la voce “Ice cream, ice cream…” che di tanto in tanto si palesava promuovendo la vendita di gelati tra le tribune. Un vero classico, insomma, arrivato indenne fino ai giorni nostri, con versioni su più piattaforme e remake di ogni genere. Un classico fra l’altro attualissimo, per la sua filosofia di fondo ed il tipo di mondo e di sport che ipotizza. 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Atari o Intellivision?

    La notizia del passaggio del brand Intellivision ad Atari segna di fatto la fine di un’epoca, in realtà già finita da tempo. Quella della prima era d’oro dei videogiochi da casa, dominata inizialmente dalla console VCS (poi 2600) lanciata da Atari nel 1977 e il cui scettro fu conteso da Mattel con il sistema Intellivision […]

  • preview

    Gli anni di Pitfall!

    L’acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft ci impone di parlare del brand Activision degli esordi, quello fondato da alcuni sviluppatori fuoriusciti da Atari (siamo alla fine del 1979). Parliamo di nomi storici per chi ha vissuto l’epoca d’oro dei videogiochi, ossia Larry Kaplan, Alan Miller, Bob Whitehead e David Crane. Quest’ultimo creatore di […]

  • preview

    L’oratorio digitale di Vieri e Corradi

    Tutti avrete già letto della nuova iniziativa imprenditoriale di Christian Vieri e Bernardo Corradi, il PLB World, da loro stessi definito ‘oratorio digitale’. In pratica uno spazio, a Milano in via Restelli (zona Isola), in cui videogamer dilettanti e aspiranti professionisti potranno allenarsi nelle varie postazioni, avendo a disposizione tutta una serie di servizi, fra […]