logo

Boxe

Tyson Fury su Mola TV

Stefano Olivari 23/04/2022

article-post

Questa sera, verso le 20 ora italiana, la boxe vivrà uno dei grandi eventi che la rendono immortale: un po’ perché Tyson Fury ha annunciato che quello contro Dillian Whyte sarà il suo ultimo incontro (ma è difficile credergli) e un po’ perché i quasi 100.000 di Wembley per il mondiale dei massimi WBC sono un valore in sé. Ma non togliamo il lavoro a Glezos, che presto analizzerà questo match ed altri, e andiamo dritti su ciò che volevamo dire: e cioè che in Italia Fury-Whyte sarà quasi invisibile. Quanti, anche appassionati di boxe, sanno dell’esistenza di Mola Tv?

Si tratta di una piattaforma indonesiana in streaming, di proprietà della famiglia Hartono (proprio gli stessi del Como), che nella sua versione visibile in Italia all’indirizzo www.mola.tv trasmette vari sport in diretta, sport di combattimento ma anche calcio (la Eredivisie e il campionato greco, ad esempio), e che oggi, magari in lieve differita personale vista la vicinanza ad Inter-Roma, ci permetterà di vedere il tutt’altro che scontato match del Gipsy King. Basta una registrazione, non si paga niente, al momento tutto aggratis.

Un match che negli anni Ottanta sarebbe stato di sicuro acquistato da qualche televisione in chiaro (del resto erano tutte in chiaro), mentre adesso bisogna fare i maniaci al computer. Una situazione curiosa, perché la boxe per la sua immediatezza e apparente semplicità fa più ascolti di quasi tutti gli sport di squadra, calcio escluso, e quindi la sua emarginazione mediatica è frutto di una scelta. Forse non è ritenuta al passo con i tempi, o forse è fin troppo al passo con i tempi, non lo sappiamo. Certo in Italia la gente comune è rimasta a Tyson perché poi non ha visto quasi più niente. Ma nel frattempo la boxe è andata avanti in quasi tutto il resto del mondo, ed anche piuttosto bene.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Jake Paul vs Mike Tyson

    Chi vincerà fra Mike Tyson e Jake Paul? Saltiamo in scioltezza il compitino sulla tristezza che generano questi ritorni, anche perché non c’è alcuna tristezza. Netflix ha strapagato il più famoso pugile dell’era moderna, che quindi a 58 anni fa ancora girare il tassametro, e un influencer di 31 anni più giovane e famoso per […]

  • preview

    Gli italiani di Ali-Foreman

    Cinquant’anni fa, all’alba del 30 ottobre 1974, a Kinshasa fu combattuto il match più famoso nella storia della boxe, quello fra Muhammad Ali e George Foreman. Un incontro che per la seconda volta nel giro di pochi mesi fece parlare dello Zaire di Mobutu, che aveva partecipato al Mondiale di calcio in Germania e che […]

  • preview

    Alain Delon, il Principe

    La morte di Alain Delon chiude una vita straordinaria, anche al di là del cinema che lo ha visto protagonista con i film che tutti abbiamo visto: impossibile non amarlo, anche per uomini etero, per una volta non invidiosi, e quindi figuriamoci per donne e resto del mondo. Personalmente ci ha sempre colpito il fatto […]